Seguici su
Cerca

Ufficio Anagrafe - Stato Civile ed Elettorale

Gestione atti Stato Civile ed Elettorale


Contatti

Indirizzo: P.za Parrocchiale n. 1
Telefono: 01563603 / 01563123
E-mail: anag.muzzano@ptb.provincia.biella.it

Competenze

Protocollo;  Pratiche cimiteriali; Gestione anagrafe comunale; Gestione atti di stato civile; Statistica; Redazione di certificati; Aggiornamento movimento della popolazione; Leva; Elettorale.

Gli uffici ricevono solo su appuntamento.

Responsabile

Sede principale

Il Municipio
Indirizzo: P.za Parrocchiale n. 1

Telefono:
015.63603-63123
Email:
muzzano@ptb.provincia.biella.it
PEC:
muzzano@pec.ptbiellese.it

Orario

Lunedì
09:00 - 12:00 / 14:30 - 16:30
Mercoledì
09:00 - 12:00 / 14:30 - 16:30
Giovedì
Uffici chiusi al pubblico
Venerdì
09:00 - 12:00

Servizi

Albo degli scrutatori di seggio

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Albo dei presidenti di seggio

Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Domanda per voto assistito

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Liste elettorali aggiunte

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.

Servizi socio sanitari

Il Comune di Muzzano aderisce al consorzio I.R.I.S. (Insieme Ripensando I Servizi), ente strumentale di comuni biellesi giuridicamente costituitosi il 1 gennaio 1996.

Servizi socio assistenziali

Il Comune di Muzzano ha delegato al Consorzio anche gli interventi socio assistenziali previsti dalla Legge Regionale 1/04.

Contributo abbattimento barriere architettoniche

E’ concesso un contributo economico alle persone disabili residenti in Piemonte per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle abitazioni private.

Assegno di maternità

E’ un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidam...

Assegno nucleo familiare

È un assegno concesso dai Comuni e pagato dall’Inps. Tale prestazione è cumulabile con qualsiasi altro trattamento di famiglia e non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali.

Bonus Gas

Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il Bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dalla delibera ARG/gas 88-09 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Bonus Idrico

Il Bonus Sociale Idrico (o Bonus Acqua) è l'agevolazione finalizzata a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto delle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri